Corriere dell'Irpinia

Dalla visita agli scavi del Goleto all’apertura della Foresteria che accoglierà i pellegrini

E’ stata l’occasione per una prima visita alla vasta area -a monte dell’Abbazia- dove sono affiorati importanti resti di strutture murarie (in corso di approfondimento e datazione) l’appuntamento tenutosi giovedì 3 agosto al Goleto. Un visita accompagnata dalla pre-apertura della Foresteria dei ‘Casali’ abbaziali destinata nel prosieguo ad accogliere pellegrini, camminatori e gruppi per ritiri spirituali. L’abbazia è interessata dal mese di marzo scorso da una serie di lavori di restauro e di scavi archeologici in attuazione del progetto pilota della Regione Campania, aree SNAI.

Nel corso del convegno -accompagnato da una videoproiezione dei lavori in corso a cura di Angelo Verderosa- si sono confrontati  l’Arcivescovo Pasquale Cascio e il Sindaco di S.Angelo dei Lombardi Rosanna Repole. Particolarmente emozionante il momento della riconsegna delle chiavi -della nuova Foresteria e della rinnovata Sala convegni interna al Casale Diocesano- da parte dell’appaltatore Luigi Sgueglia (Mastio Restauri srl) all’Arcivescovo Cascio (Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia), in rappresentanza della stazione appaltante. Hanno partecipato tutte le maestranze impegnate finora nei lavori, personalmente ringraziate una per una dal direttore dei lavori. L’evento è stata una prima rendicontazione pubblica dei lavori finora effettuati.  Scavi e Foresteria saranno visitabili per l’intero mese di agosto ogni domenica pomeriggio alle ore 18, dopo la Messa.

Exit mobile version