Giardini segreti, alla scoperta di Villa Amendola con il Fai

0
247

Al via la seconda edizione di Giardini segreti, l’evento regionale organizzato dai Gruppi FAI Giovani della Campania. Il FAI Giovani di Avellino accompagnerà i visitatori a Villa Amendola, dimora storica risalente alla metà del 1700 che vi stupirà con il Museo Civico, il giardino e le grotte settecentesche, uniche ad aver resistito ai bombardamenti che colpirono la villa durante la Seconda Guerra Mondiale.

Una giornata speciale che i giovani del FAI di Avellino hanno deciso di dedicare a Giovanna Amendola, figura storica della nostra città e un’ispirazione per le generazioni future, che ci ha lasciati proprio pochi giorni fa.

Il percorso di visita parte dall’illustrazione della storia del capoluogo irpino, attraverso l’esposizione cronologica e narrativa dei cimeli, documenti, statue ed altre opere in bronzo che costituiscono la collezione del Museo Civico allestito al piano nobile del palazzo.
La visita prosegue percorrendo lo splendido giardino che arricchisce gli spazi della villa di colori e profumi. Il parco viene ampliato dal sindaco di Avellino ed oggi ospita una grande varietà di piante ed alberi. Per l’occasione, sarà possibile ammirare tra gli antichi arbusti del giardino storico, le opere della pittrice ucraina Lana Gee che ci racconterà il rapporto uomo-natura secondo la sua visione artistica.

Lana Griscenko – in arte Lana Gee – nasce a Vinnytsia, Ucraina. Nelle prime fasi della sua vita inizia a sperimentare e studiare varie forme d’arte, tra cui ceramica, decorazione e pittura. Passa dalla decorazione su ceramica e vetro alla pittura a olio, eseguendo sia lavori su commissione che ispirati dalla sua ricerca. La sua concezione dell’arte può essere considerata moderna ed espressionistica. Dalle sue opere emerge la necessità di andare a fondo, di spingere al loro limite figure, colori e concetti.