La mobilitazione studentesca nazionale indetta per venerdì 17 novembre arriva anche ad Avellino. Ad annunciare la manifestazione sono gli studenti e le studentesse del Collettivo Studentesco Irpino e i Giovani Comunisti, che aderiranno alla mobilitazione nazionale.
“Crediamo sia doveroso scendere e riempire le piazze, far sentire il nostro dissenso nei confronti di un governo e istituzioni che hanno voltato le spalle agli studenti. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un tentativo di smantellamento della scuola pubblica, culminato negli ultimi mesi con il governo attuale che non fa altro che riempirsi la bocca di parole come “merito” e che si sta dimostrando incapace ed il suo operato dannoso.
Ci opponiamo alla retorica del merito (quale meritocrazia con studenti di serie a e b?), all’alternanza scuola-lavoro in tutte le sue forme: crediamo che i PCTO costituiscano esclusivamente una perdita di tempo per gli studenti, e nel peggiore dei casi vero e proprio sfruttamento legalizzato. Ricordiamo ancora i nostri coetanei morti l’anno scorso mentre praticavano alternanza. Dobbiamo opporci contro la repressione di questo governo e del ministero dell’istruzione nei confronti degli studenti che si organizzano e si attivano. Le dichiarazioni di Valditara sul “mandare la polizia nelle scuole” quando gli studenti solidarizzano con il popolo palestinese, sono preoccupanti.
Venerdì in tutta Italia gli studenti e le studentesse scenderanno in strada per chiedere a gran voce un cambiamento radicale del sistema scolastico, che porti al centro i temi dell’attualità e dell’educazione sessuale. Denunciamo a gran voce lo stato delle strutture scolastiche delle nostre scuola, soprattutto nella nostra provincia. Denunciamo l’aumento e il costo sempre più elevato delle spese per il materiale scolastico. Quella che si sta delineando, è una scuola di classe, il diritto allo studio dev’essere garantito per tutte/i. Maggiori investimenti devono avvenire nella scuola, invece che negli armamenti per alimentare le guerre imperialiste. Non solo riguardo la scuola, servono politiche concrete riguardo la questione giovanile e il lavoro: sempre più giovani lasciano l’Irpinia, gli emigrati aumentano ogni anno di più.
Per questo, scenderemo in piazza. Sappiamo di non essere da soli, solidarizziamo e ci uniamo anche alle lotte dei lavoratori e dei sindacati che nella stessa giornata incroceranno le braccia per chiedere più diritti e meno sfruttamento. Sappiamo bene anche che ancora una volta governo e istituzioni ci ignoreranno, e siamo pronti a proseguire la mobilitazione e a continuare a fare rumore. Ad Avellino, in Irpinia, come nel resto d’Italia”.
Questo sito utilizza cookies per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Le informazioni raccolte dai cookies sono conservate nel tuo browser e hanno la funzione di riconoscere l'utente quando ritorna sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sono le sezioni del sito ritenute più interessanti ed utili.
Puoi modificare le impostazione dei cookies nelle sezioni a sinistra.
Una versione estesa della nostra privacy policy invece è visionabile al seguente indirizzo Privacy Policy
Cookie necessari alla navigazione
I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog.
Questi cookies sono fondamentali per il funzionamento del sito. Non utilizziamo questo cookie per finalità di profilazione dell'interessato ma soltanto per fini statistici.
Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo. Maggiori informazioni sui cookie qui
Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze e alcune sezioni del sito potrebbero non funzionare. Ogni volta che visiterai questo sito dovrai abilitare o disabilitare i cookies nuovamente.
3rd Party Cookies
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Perfavore abilita i COOKIES Strettamente Necessari in modo che noi possiamo salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Altre informazioni su i cookies di terze parti da noi utilizzati qui