Industria 4.0 e Pnrr. Queste le due tematiche dell’iniziativa, promossa da “Irpinia in Azione“, che si è tenuta questo pomeriggio presso l’aula consiliare del comune di Montella.
A presiedere l’evento il segretario provinciale di “Irpinia in Azione” Giovanni Bove, la consigliera comunale del paese ospitante Rosalia Passaro, Emilio De Vizia presidente Confindustria Avellino, Luciano Cimmino presidente Pianoforte holding e la deputata di Azione Naike Gruppioni. Il tutto moderato e coordinato dal giornalista Norberto Vitale.
Avrebbero dovuto partecipare anche il sindaco di Montella Rizieri Buonopane e il segretario regionale di Azione Giuseppe Sommese, entrambi costretti a disertare per motivi istituzionali.
A fare gli onori di casa e aprire il tavolo di lavoro è stata la consigliera Passaro: “Siamo pochini ma rappresentiamo l’Irpinia per intero. Il nostro intento é quello di discutere e affrontare gli sviluppi di questa iniziativa – Azione, n.d.a. – che dal 2016 ci porta a oggi. L’industria 4.0 ha dato alle imprese l’opportunità di costruire con la formula del credito d’imposta che ha fornito un grande input. É chiaro che tutto questo si é concentrato in alcune imprese specifiche, quelle medio-grandi, capaci di gestire queste risorse.
L’obiettivo nel nostro territorio é lo sviluppo dell’interconnessione nel mondo tecnologico. Ci si é evoluti e le vecchie tecnologie sono superate. Importanti sono le figure professionali che dovremmo avere nell’ambito di questa attività. Le nostre proposte sono quelle di intersecare il mondo scolastico, licei scientifici e professionali, con enti formatori con l’utilizzo dei fondi Pnrr, per formare giovani che siano pronti ad essere introdotti nel mondo del lavoro“.
Ha poi preso parola il segretario provinciale Bove: “Ripartiamo dal modo di fare che ci ha sempre contraddistinto: affidandoci alle idee, fornendo risposte chiare ai cittadini. La tematica dell’industria 4.0 in questa terra é semi-sconosciuta. La missione di Azione é di cercare soluzioni pratiche per le problematiche di questa terra. Parlare di un tema come questo, che necessita la collaborazione di tutti i soggetti istituzionali del territorio, deve portare alla nascita di una sinergia“.
On. Naike Gruppioni
La deputata Naike Gruppioni, che rappresenta il settore metalmeccanico e le industrie, ha un occhio di riguardo per l’Irpinia: “Il Pnrr è un’opportunità di sviluppo per l’Irpinia che è un territorio ricco di professionalità e di bellezza. Ma la sua morfologia ha anche un costo. Purtroppo le montagne creano una barriera a quei flussi continuativi che avrebbero potuto rappresentare un valore aggiunto. Per questo motivo ci stiamo muovendo per alleggerire questa situazione logistica. Credo moltissimo nella formazione, mirata verso la digitalizzazione che è uno snodo cruciale, oltre alla riqualificazione delle professionalità esistenti sulle quali le industrie si basano”.
Sulle infrastrutture: “Perché parliamo di spopolamento? Poiché non creiamo posti di lavoro e non supportiamo gli imprenditori, cercando di creare lavoro con la loro vision. C’è da investire in Irpinia, formare i giovani e metterli in condizioni di poter accedere a un posto di lavoro dignitoso che permetta di avere una vita a casa propria. Altrimenti sono costretti ad andare via“.
Questo sito utilizza cookies per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Le informazioni raccolte dai cookies sono conservate nel tuo browser e hanno la funzione di riconoscere l'utente quando ritorna sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sono le sezioni del sito ritenute più interessanti ed utili.
Puoi modificare le impostazione dei cookies nelle sezioni a sinistra.
Una versione estesa della nostra privacy policy invece è visionabile al seguente indirizzo Privacy Policy
Cookie necessari alla navigazione
I cookie consentono al sito di ricordare le scelte fatte dall’utente (come il nome, la lingua o la regione di provenienza) e forniscono funzionalità avanzate personalizzate. Questi cookie possono essere utilizzati anche per ricordare le modifiche apportate alla dimensione del testo, font ed altre parti di pagine web che è possibile personalizzare. Essi possono anche essere utilizzati per fornire servizi che hai chiesto come guardare un video o i commenti su un blog.
Questi cookies sono fondamentali per il funzionamento del sito. Non utilizziamo questo cookie per finalità di profilazione dell'interessato ma soltanto per fini statistici.
Utilizzando il nostro sito, l’utente accetta che tali cookie possono essere installati sul proprio dispositivo. Maggiori informazioni sui cookie qui
Se disabiliti questi cookies, non saremo in grado di salvare le tue preferenze e alcune sezioni del sito potrebbero non funzionare. Ogni volta che visiterai questo sito dovrai abilitare o disabilitare i cookies nuovamente.
3rd Party Cookies
This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.
Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.
Perfavore abilita i COOKIES Strettamente Necessari in modo che noi possiamo salvare le tue preferenze!
Cookie Policy
Altre informazioni su i cookies di terze parti da noi utilizzati qui