Corriere dell'Irpinia

Libri in Accademia, a confronto su “Un paese perfetto”di Dell’Angelo

Prosegue la rassegna “Libri in Accademia” promossa dall’Accademia Concorsi Militari di Avellino. Mercoledì 21 febbrai,o alle 18è la volta del romanzo di Giancarlo Dell’Angelo “Un paese perfetto” (Rossoquadro servizi editoriali, Amazon, 2023). Dialogherà con l’autore la giornalista Eleonora Davide. Curerà la lettura di alcuni passaggi dal libro l’attore Paolo De Vito.

L’appuntamento, organizzato dall’Accademia Concorsi Militari di Davide Totaro, è sostenuto da: Associazione Marinai d’Italia di Avellino, Federazione Nazionale Combattenti e Reduci – Avellino, Associazione Nazionale del Fante – Avellino, Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia – Avellino, Rossoquadro servizi editoriali, Irpinia in Biblioteca

Un appuntamento al mese con la letteratura nella sede di Avellino, in via Capozzi, 28, di fronte all’entrata dell’ASL AV2. Il ciclo di presentazioni riguarderà romanzi e saggi che hanno come protagonisti o temi le forze dell’ordine o i corpi militari. Un mondo da scoprire tra gialli, thriller investigativi, avventure, ma anche storia e approfondimenti. Di volta in volta si alterneranno alla conduzione giornalisti ed esperti dei temi trattati, che dialogheranno con l’autore, accompagnati dalla lettura di alcuni brani.

.Il libro

Il Vicebrigadiere Paolo Attignani rimane ferito in un conflitto a fuoco e viene trasferito nel comune di Morigerato, dove gli amministratori e la cittadinanza hanno attuato un ambizioso modello di perfezione urbanistica e sociale. L’assenza di episodi criminali contraddistingue, ormai da tempo, la tranquilla quotidianità del paese, rendendo quasi inutile la presenza del Vicebrigadiere in quel luogo. Ma repentini e tumultuosi eventi di una notte di giugno, particolarmente calda, cambieranno per sempre il suo destino e quello del paese.

 «La perfezione non esiste», disse lei.

Lui fissò le sue labbra, protagoniste assolute del giorno e del suo viso, sottili quando rideva e gonfie e sensuali quando le univa per attendere le sue. Avrebbe voluto contraddirla.

Exit mobile version