Corriere dell'Irpinia

Ad Aiello nel segno delle rotte del Mediterraneo

Riparte il Fiano Festival nel segno di vini, musica e territorio. Primo appuntamento il 15 settembre, alle 18, con la Masterclass guidata da Luciano Pignataro e Lello Tornatore dal titolo: Quanti sono gli areali del fiano? – Viaggio tra le sottozone della DOCG – Annata 2019. In abbinamento una pietanza speciale preparata dallo , del ristorante Il Vecchio Mulino a Castelfranci, di Daniele Del Polito: trota del fiume Sabato cucinata dai pescatori del Calore.

Grande protagonista la musica nel centro storico di Aiello del Sabato: ci penseranno Murga Los Espositos e A paranzo r’o Lione a dare il ritmo muovendosi per le strade, mentre in Piazza sarà allestita la consolle per la Fiesta del duo Calypso Boys. In terrazza Terminio si esibiranno i Guru, con il loro progetto tra elettronica e IDM suonata dal vivo, un concerto sempre diverso che prende ispirazione dal territorio e dalle vibrazioni intorno. Mentre Luca Roseto darà fiato al suo sax sulla Terrazza Montevergine. Si comincia presto, si finisce tardi con il party Fiano Off che sarà nelle mani di Nicola Martorano e Dario Maccanico, dell’organizzazione Nada Mas, riferimento del clubbing in Irpinia.

Tutte le sere sarà possibile partecipare all’esperienza del Circo Mediatico creata da Limina Teatro e dall’associazione Caos, ci saranno i visual verticali di VJ KLEIN a catturare lo sguardo, insieme alle Luminarie di Recupero che arrivano dalla Valle d’Ansanto, in collaborazione con la Proloco di Rocca San Felice. Con artisti e artigiani che allestiranno le loro piccole gallerie tra i vicoli.

Per Fiano sul divano – il format che trova spazio a Terrazza Montevergine – dalle 21 si dialoga con Clelia Cipolletta: laureata con lode in Architettura all’Università Federico II di Napoli, ha una lunga esperienza nel settore del wine design, sia come docente che nella progettazione grafica. Un talk che farà da spunto per ragionare di cultura enologica nel mondo e in Italia, soffermandosi sull’importanza della comunicazione e del marketing.

Racconti di rotte mediterranee che passano attraverso il vino, il cibo, la musica e le parole.

Exit mobile version