Corriere dell'Irpinia

Poc Turismo, ecco i progetti approvati. Dal Fiano love Fest alla Cavalcata di Sant’Anna. Ritornano anche i Percorsi nelle valli del ben vivere

Grottaminarda.  Quello ufitano è uno dei Comuni della provincia di Avellino finanziati con il Poc Turismo. È stata, infatti, approvata la graduatoria relativa alla Regione Campania. Grottaminarda è il comune capofila, con altri sei, che fanno parte dei percorsi delle valli del ben vivere. Turismo culturale,  naturalistico ed enogastronomico che coinvolge tutto il territorio. Le proposte sono state 82, dieci milioni in tutto di finanziamento. I progetti andavano presentati soltanto in partenariato, cinque comuni associati ed uno capofila. Questo, intanto, l’elenco dei progetti approvati: Il cammino dei santuari con Lauro (capofila), Sant’Anastasia, Somma Vesuviana, Moschiano, Sirignano, Quindici.
Ampsantica con Villamaina (capofila), Aquilonia, Rocca San Felice, Scampitella, Sant’Angelo dei Lombardi, Torella dei Lombardi.
Percorsi nelle valli del ben vivere con Grottaminarda (capofila), Gesualdo, Manocalzati, San Sossio Baronia,Vallata e Casalbore.
Da porta a porta – Il viaggio di…vino nelle terre dei quattro DOCG della Campania con Taurasi (capofila), Sant’Angelo all’Esca,
Luogosano, Tufo, Campoli del Monte Taburno, Vitulano
Il nocciolo e le strade dei forni con Pago Vallo Lauro (capofila), Domicella, Marzano di Nola, San Giorgio del Sannio, Taurano, Visciano
Se una notte in Irpinia un viaggiatore con Aiello del Sabato (capofila), Montella, Serino, Forino, San Michele di Serino, Montefalcione
Illumina la notte con San Martino Valle Caudina (capofila), Rotondi, Montesarchio, Pannarano, Roccabascerana, Cervinara
La cavalcata di Sant’Anna: alla scoperta di riti, costumi e tradizioni con San Mango sul Calore (capofila), Parolise, Petruro Irpino, Pratola Serra, San Potito Ultra, Candida
Terre del Tartufo, sapori e profumi di un patrimonio Unesco con Bagnoli Irpino (capofila), Ceppaloni, Sessa Aurunca, Piedimonte Matese, Alife e San Potito Sannitico
Il cammino di San Guglielmo con Mercogliano (capofila), Atripalda, Capriglia Irpina, Chiusano San Domenico, Ospedaletto d’Alpinolo e Grottolella
Irpinia terra di mezzo con Santo Stefano del Sole (capofila), Cesinali, Sorbo Serpico, Santa Lucia di Serino, Pietradefusi e Salza Irpina
Itinerari irpini tra cultura, storia e tradizioni con Sant’Andrea di Conza (capofila), Conza della Campania, Lioni, Teora, Lacedonia, Andretta e Morra De Sanctis
Animus et ignis con Avella (capofila), Baiano, Solofra, Mugnano del Cardinale, Quadrelle e Sperone
Filo Wine Fest con Altavilla Irpina (capofila), Montefusco, Santa Paolina, Sacco, Prata Principato Ultra, Pietrastornina
Sentieri Mediterranei con Summonte (capofila), Bisaccia, Guardia Lombardi, Monteverde, Montemiletto, Baselice
Il solco di San Michele con Sturno (capofila), Flumeri, Frigento, Castelbaronia, Vallesaccarda e Melito Irpino
Notte della focalenzia con Castelfranci (capofila), Nusco, San Nicola Baronia, Montefredane, Sant’Angelo a Scala, Contrada
Il fascino del turismo esperenziale campano. Colori, sapori e profumi di tre province con Volturara Irpina (capofila), Paduli, San Valentino Toro, Monteforte Irpino, Foglianise e Telese Terme
Terra Grano e Sapori dell’Irpinia della devozione con Mirabella Eclano (capofila), Fontanarosa, Villanova del Battista, Greci, Montaguto, Savignano Irpino
Fiano Love Fest con Lapio (capofila), Castelvetere sul Calore, Chianche, Montemarano, Paternopoli e Torre Le  Nocelle.
Inoltre, sono state finanziate proposte progettuali con comuni capofila di altre province della Campania nei cui partnerariati ci sono Comuni irpini. Risorse, perciò, andranno anche a Calabritto, Caposele, Senerchia, Bonito, Venticano, Ariano Irpino, Carife, Torrioni, Cassano Irpino, Montecalvo Irpino.
Giancarlo Vitale
Exit mobile version