Sabato e domenica, il tour della salute fa tappa ad Avellino

0
158

Fa tappa ad Avellino il Tour della Salute, l’evento itinerante, giunto alla sua quinta edizione, che quest’anno, da aprile ad ottobre, percorrerà per la prima volta l’intera penisola: 20 piazze italiane, una per ogni regione, nelle quali i cittadini avranno la possibilità di sottoporsi a consulti medici gratuiti, finalizzati a ridurre il rischio di malattie croniche. La tappa campana del Tour della Salute si terrà sabato 2 e domenica 3 settembre, in Piazza Garibaldi ad Avellino, con orari che andranno dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 in entrambe le giornate.

La manifestazione, promossa da ASC Attività Sportive Confederate, con il supporto non condizionato di EG STADA Group, ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione, sulla necessità di condurre uno stile di vita sano e sulla centralità della pratica sportiva nell’azione di contrasto rispetto all’insorgenza di malattie. Nel prossimo week-end il centro di Avellino si trasformerà dunque in un enorme villaggio dello sport e della salute, all’interno del quale, oltre ai controlli di tipo sanitario, si svolgeranno varie attività: dalla danza ritmica a quella contemporanea, passando per il tennis da tavolo e lo yoga.

Nella Screen Station, attrezzata con 6 ambulatori, sarà possibile sottoporsi a controlli gratuiti e consulti medici, di tipo cardiologico, dermatologico, nutrizionale e reumatologico, curati da qualificati esponenti delle principali società scientifiche.

Il grande Palco-ledwall, che affiancherà la Screen Station, è invece destinato ad ospitare le molteplici attività motorie, sportive e aggregative che saranno proposte dagli istruttori di Area Danza, La Fenice, Jay Ananda Yoga e Tennis Tavolo Avellino: figure altamente qualificate, aderenti alla rete ASC, coinvolgeranno il pubblico nelle rispettive discipline e offriranno dimostrazioni delle proprie abilità. Sullo stesso palco si terranno anche una serie di momenti formativi ed informativi, riservati ad esempio all’insegnamento delle manovre di disostruzione delle vie aeree e delle tecniche di rianimazione cardiopolmonare, e all’intervento di una psicologa specializzata in gestione dello stress sul lavoro, nello sport e in gravidanza.

Il presidente nazionale di ASC, Luca Stevanato, esterna tutta la propria soddisfazione per la grande partecipazione delle associazioni e per lo straordinario interesse dimostrato dai cittadini. “Questa quinta edizione del tour sta generando un entusiasmo contagioso – dice Stevanato – tantissime associazioni della nostra rete, in tutta Italia, hanno voluto prendere parte a questa manifestazione che, in una fase particolarmente delicata a livello economico e sociale, svolge una serie di funzioni fondamentale per tutti i cittadini, favorendo la prevenzione, diffondendo allegria e voglia di vivere, e rafforzando l’inossidabile legame che esiste tra sport e salute”.

“Ci rende particolarmente orgogliosi offrire anche quest’anno, nel 25° anniversario di EG STADA, il nostro contributo incondizionato a questa iniziativa – afferma Salvatore Butti, general manager & managing director di EG STADA Group – attività di questo tipo ci consentono di dare un risvolto concreto alla nostra purpose ‘Caring for People’s Health as a Trusted Partner’ e di rispondere attivamente, in termini di sostenibilità sociale, agli effettivi bisogni di salute della collettività, con particolare riferimento alla prevenzione e alla promozione del benessere e di uno stile di vita sano”.

ORGANIZZAZIONE E PARTNER

L’evento è promosso da ASC Attività Sportive Confederate. Il Tour della Salute 2023 si avvale della collaborazione delle società scientifiche ADI (Associazione Dietetica e Nutrizione Clinica), ADOI (Associazione Dermatologi Veneorologi Ospedalieri Italiani), SIPREC (Società Italiana per la prevenzione Cardiovascolare), CreI (Collegio Reumatologi Italiani), FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari), SIOCMF (Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-facciale), Cenacolo Italiano di Audiovestibologia, FIP (Federazione Italiana Psicologi). L’evento gode del contributo incondizionato di EG STADA Group ed è supportato da Farmina Pet Foods, Nihon Kohden,  Garaventa, Medico Pace e Marefarm.

LE 20 TAPPE

Abruzzo (Pescara 15/16 aprile); Friuli V. Giulia (Pordenone 22/23 aprile); Lombardia (Sesto San Giovanni 29/30 aprile); Trentino Alto Adige (Bolzano 6/7 maggio); Val d’Aosta (Aosta 13/14 maggio); Piemonte (Alessandria 20/21 maggio); Veneto (Bassano del Grappa 27/28 maggio); Liguria (Sanremo 3/4 giugno); Emilia Romagna (Rimini 10/11 giugno); Toscana (Pisa 17/18 giugno); Umbria (Orvieto 24/25 giugno); Marche (Ascoli Piceno 1/2 luglio); Molise (Campobasso 8/9 luglio); Campania (Avellino 2/3 settembre); Lazio (Civitavecchia 9/10 settembre); Sardegna (Cagliari 16/17 settembre); Puglia (Lecce 30 settembre/1 ottobre); Calabria (Reggio Calabria 7/8 ottobre); Sicilia (Palermo 14/15 ottobre); Basilicata (Potenza 21/22 ottobre).