Corriere dell'Irpinia

Se una notte in Irpinia un viaggiatore, al via la masterclass

Una masterclass in organizzazione di eventi e valorizzazione del territorio. E’ l’iniziativa inserita nel più ampio progetto Se una notte in Irpinia un viaggiatore: un’opportunità in più per il territorio, che nasce dalla partnership tra la società di servizi Elementi srls – che annovera al suo interno riconosciuti professionisti del settore – e ForMab, l’ente di formazione del Mab Group, società specializzata nella consulenza per la sicurezza sul lavoro e – naturalmente – per gli eventi.

Sarà il primo corso certificato in provincia di Avellino, che prende forma con l’ambizione di colmare un vuoto in materia di strutturazione delle competenze in questo ambito, proprio dove esiste un grande potenziale tutto da mettere a frutto.

Si parte con 6 lezioni itineranti, 24 ore di formazione e tanti ospiti da incontrare per un confronto sulle esperienze, declinate in modalità e forme diverse.

Gli eventi rappresentano da sempre uno strumento di crescita e di sviluppo economico per i territori, ma l’organizzazione di un evento richiede competenze trasversali, che vanno dalla progettazione alla pianificazione operativa, dalla creazione di una brand identity al fundraising, fino alla comunicazione e alla valutazione della ricaduta sul territorio.

Ed ecco l’obiettivo della Masterclass “Gli amori difficili” organizzata nell’ambito del progetto “Se una notte in Irpinia un viaggiatore”, fornire delle competenze di base in tutte le fasi che accompagnano la realizzazione di un evento, attraverso un ciclo di lezioni che toccherà gli aspetti economici, tecnici, logistici, comunicativi, artistici e produttivi.

Il corso sarà curato da docenti selezionati dell’ente di formazione ForMab e non mancheranno le testimonianze affidate ai referenti di case studies di successo in Irpinia, che racconteranno ai partecipanti la loro esperienza diretta.

La formazione è aperta a tutti i cittadini maggiorenni, in possesso di un diploma di istruzione superiore di secondo livello e interessati agli argomenti trattati. La frequenza è obbligatoria e in presenza, e ai fini della validità del percorso è consentita una percentuale massima di assenze pari al 30%. Al termine delle lezioni verrà rilasciato un certificato che attesterà l’avvenuta partecipazione. È possibile inoltrare la propria candidatura a questo indirizzo: iscrizioni@mabsecurity.it.

Le lezioni si svolgeranno a partire dal 9 novembre nelle Aule Consiliari dei Comuni coinvolti e avranno una durata di 4 ore, dalle 15 alle 19.

Exit mobile version