Corriere dell'Irpinia

Un protocollo tra Movimento disabili e Misericordie per favorire l’integrazione. Lucido: attenti ai bisogni della comunità

Un protocollo tra la Federazione Misericordie campane e il Mid-Movimento Italiano Disabili per garantire l’integrazione e il renserimento delle persone affette da disabilità, combattere discriminazioni, rafforzare la rete di comunicazione e andare incontro ai bisogni quotidiani dei cittadini. E’ stato siglato questo pomeriggio al Circolo della stampa. E’ il presidente della Federazione Misericordie campane Gabriele Lucido, presente all’incontro insieme a Massimo Dente, referente Misericordia di Avellino, a sottolineare come “Quando si sente parlare di Misericordia – spiega – si pensa immediatamente alle attività legate al pronto soccorso. In realtà le Misericordie si occupano di tutti i bisogni della comunità, a partire dalla collaborazione con la Protezione civile con una presenza forte in Emilia. Non lasciamo mai nessuno da solo, siamo al fianco dei diversamente abili per sbrigare pratiche e offrire assistenza e trasporto nel quotidiano. Al tempo stesso partiamo con una compagna di sensibilizzazione a livello regionale e nazionale. Quando ci si deve recare in ospedale per una visita la Misericordia può assicurare trasporti con un semplice rimborso delle spese, che può essere ottenuto con una ricetta del medico”.

“Siamo onorati – spiega Giovanni Esposito del Mid – della collaborazione della Federazione delle Misericordie. Possiamo segnalare all’associazione campana le necessità delle persone con disabilità e le tante criticità del territorio. Questa sinergia diventa fondamentale per formulare segnalazioni alla Prefettura e garantire sicurezza in città e in regione per tutte le problematiche oltre la disabilità”

Exit mobile version