Corriere dell'Irpinia

Una folla di persone da tutta la Campania in piazza ad Avellino

35 mila persone provienienti da tutta la regione sono scese in piazza ad Avellino per fare memoria delle 1.011 vittime innocenti per la XXIV Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia. Un fiume in piena di bellezza e colori per fare memoria e per accogliere la primavera, la stagione del rifiorire della speranza. “Una piazza bellissima, con tanti giovani che hanno voglia di riprendersi il futuro qui e ora” si legge in una nota diffusa dagli organizzatori “siamo qui per testimoniare il fatto che un’intera regione è impegnata nel contrasto alle camorre e per accendere i riflettori in una città in cui troppo spesso ci si sente immune dai fenomeni camorristici e di corruzione. Vogliamo contribuire a superare gli stereotipi e le rappresentazioni distolte, in una provincia che conta diverse vittime innocenti, storie di donne e uomini ancore troppo spesso dimenticate, per costruire orizzonti di giustizia sociale” cocludono.

Il corteo è partito dallo Stadio Partenio attraversando la città di Avellino fino ad arrivare a Piazza della Libertà in cui è avvenuta la lettura del lungo elenco delle vittime innocenti di mafia. “Un giorno per ricordare tutte le vittime, nessuna esclusa, per fare memoria e per rinnovare il nostro impegno per la liberazione dei nostri territori. Per ricercare verità e giustizia di queste storie affinché queste vittime non siano invane”. La lettura dell’elenco è avvenuta in contemporanea con la piazza nazionale di Padova e con oltre duecento luoghi – stazioni della metropolitana, sedi sindacali e associative, scuole – in tutta la Campaia, un lungo elenco per ricordare tutte le vittime che si conclude con “A loro e a tutte le vittime innocenti delle quali non abbiamo ancora notizie, va la nostra memoria e il nostro impegno”. Si conclude la nota di Libera Campania

Exit mobile version