Vedi Napoli Sacra e Misteriosa… e poi torni

0
538

PERCORSI”

Alla scoperta delle donne nei luoghi della fede, della cura e del mistero

A cura di Adriana Valerio

L’Arcidiocesi di Napoli apre alcuni suoi preziosi scrigni perché siano visitati da persone sensibili alla dimensione spirituale espressa nella storia dalle donne napoletane.

Immenso è il patrimonio religioso e culturale segnato sia dalle tante protagoniste (fondatrici, benefattrici, operatrici di carità, artiste, ecc.), sia da quei luoghi segnati dalla presenza femminile attraverso l’esperienza della fede (monasteri, conventi), la dimensione della cura (ospedali, ritiri, conservatori) e le attività culturali (cenacoli, salotti, botteghe d’arte) che costituiscono ancora oggi preziose testimonianze di una città affascinante e misteriosa.

Per questo l’Assessorato al Turismo del Comune e l’ Arcidiocesi di Napoli intendono dare visibilità ad alcune figure femminili che hanno dato lustro alla città partenopea e fare memoria dei luoghi, da loro fondati o vissuti, che costituiscono un patrimonio da riscoprire e visitare.

Attraverso 5 itinerari si vuole iniziare a ridisegnare la comprensione dello spazio sacro della città (fatto di saperi, credenze e misteri) con quella che oggi viene chiamata ottica di genere.

Il progetto, curato dalla storica e teologa Adriana Valerio, delegata arcivescovile per il laicato, si articola in cinque itinerari:

I Itinerario

Dai luoghi del potere a quelli del silenzio

L’incontro con le Clarisse del Monastero di clausura di S. Chiara e l’ascolto della loro esperienza di deserto, contemplazione e preghiera aprono questo itinerario che, partendo dal presente, vuol fare memoria del ruolo giocato a Napoli dalla regina Sancha, fondatrice dell’Ostia santa (conosciuta come monastero di S. Chiara), simbolo del potere religioso e politico della casa angioina. Si prosegue con una visita al famoso grande chiostro maiolicato del ‘700, testimonianza degli antichi fasti delle “signore monache”, e, infine, ci si ferma presso «S. Francesco delle monache», anch’esso fondato dalla regina Sancha, dove in pieno ‘500 la nobile Giulia Gonzaga, indagata dall’Inquisizione, riuniva un circolo segreto per discutere della riforma della Chiesa.

  • Monastero di S. Chiara (chiostro)
  • Monastero delle clarisse
  • S. Francesco delle monache (oggi centro culturale, denominato Domus ARS)

Soggetti femminili trattati durante l’incontro:

Sancha d’Aragona, Giulia Gonzaga, le attuali clarisse e i loro dolci Partenza da Piazza del Gesù alle ore 9.30 (durata 2 ore)

L’itinerario sarà proposto nei seguenti giorni: 02.11.2023

09.11.2023

16.11.2023

27.11.2023

II Itinerario

I Misteri del chiostro napoletano

Accompagnati dalla lettura di alcuni brani del Diario del ‘500 della monaca Fulvia Caracciolo e de I Misteri del chiostro napoletano, opera risorgimentale della benedettina Enrichetta Caracciolo, si visiteranno la chiesa e il chiostro di uno dei monasteri più antichi e famosi di Napoli: S. Gregorio Armeno. La storia centenaria del monastero ne fa uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della città anche grazie alla presenza del reliquiario del sangue di s. Patrizia, compatrona di Napoli, che, come quello di s. Gennaro, si scioglie regolarmente a protezione della città.

  • Chiostro S. Marcellino e Festo (Federico II)
  • S. Gregorio Armeno

Soggetti femminili: Fulvia ed Enrichetta Caracciolo, s. Patrizia e il suo sangue Partenza Piazza San Domenico Maggiore ore 8.45 (durata 2 ore)

L’itinerario sarà proposto nei seguenti giorni: 08.11.2023

10.11.2023

21.11.2023

III Itinerario

Le donne e la cura (dell’anima e del corpo)

Due straniere, la catalana Maria Longo e la francese Giovanna Antida Thouret, hanno lasciato il loro segno nella città di Napoli dedicandosi alla cura dei malati. Maria Longo ha fondato nel ‘500 il più grande ospedale del Mezzogiorno, gli Incurabili, e la Thouret si è messa al servizio di questo nosocomio nell’800 innovando l’assistenza infermieristica. La visita nei due istituti nei quali hanno vissuto, il monastero cappuccino di clausura s. Maria di Gerusalemme (fondato dalla Longo) e quello di S. Maria Regina Coeli (dove la Thouret ha operato), si arricchirà grazie a un incontro con il medico

Gennaro Rispoli, presidente dell’Osservatorio permanente per il Centro Storico di Napoli–sito Unesco, il quale, grazie ai suoi approfondimenti, ci farà scoprire segreti e misteri, tra magia e scienza, all’interno del Museo delle arti mediche.

  • S. Maria di Gerusalemme (le 33) Maria Longo
  • S. Maria Regina Coeli Antida Thouret
  • S. Maria degli Incurabili visita al Museo di arti mediche Soggetti femminili: Maria Longo, Antida Thouret

Partenza Porta San Gennaro Piazza Cavour ore 9.30 (Durata 3 ore cirrca)

L’itinerario sarà proposto nei seguenti giorni: 03.11.2023

30.11.2023

08.12.2023

15.12.2023

IV Itinerario

Le catacombe di San Gennaro: l’autorità femminile alle origini del Cristianesimo

La visita nel sottosuolo di Napoli, attraverso le aree cimiteriali delle Catacombe di San Gennaro, conduce alle origini del cristianesimo. In un percorso pieno di fascino, ci si soffermerà davanti ai due affreschi, databili tra il V e il VI secolo, che raffigurano le due donne Bitalia orante e Cerula tra i s.s. Pietro e Paolo, testimonianze discusse ancora oggi dagli studiosi della presenza autoreole delle donne nel cristianesimo antico.

Diaconesse con incarichi pastorali? O semplici nobili e autorevoli matrone?

  • Visita alle Catacombe di San Gennaro Soggetti femminili : Cerula e Bitalia

Appuntamento presso l’entrata delle Catacombe, orario indicato di seguito. (Durata 2 ore)

L’itinerario sarà proposto nei seguenti giorni: 04.11.2023 10.00

11.11.2023 10.00

20.11.23 ore 10:00 Hotel

23.11.23 ore 10:00 Hotel

02.12.2023 9.00

09.12.2023 10.00

12.12.23 ore 9:00

14.12.23 ore 10:00

V Itinerario

Donne della Magna Grecia tra riti, misteri e iniziazioni

Neapolis, con la sua religiosità, le sue manifestazioni del sacro e i suoi misteri, precede l’era cristiana. A partire dal mito di fondazione, che ha come protagonista un essere misterioso, la Sirena Partenope, l’incontro al MANN offre l’opportunità di parlare delle donne della Magna Grecia e dei multiformi aspetti del sacro nella Neapolis greco- romana, attraverso l’esposizione di reperti rari e gli autorevoli approfondimenti della prof.ssa Giovanna Greco.

  • Visita Museo MANN

Appuntamento presso l’entrata del Museo ore 10.00 MANN (Durata 2 ore) L’itinerario sarà proposto nei seguenti giorni:

05.11.2023

19.11.2023

03.12.2023

17.12.2023

Direzione progettuale

La direzione progettuale e l’organizzazione generale sono a cura del Dott. Francesco Sigillo, professionista del settore noto per aver già collaborato e curato progetti di natura artistica/culturale per molti Comuni e conto terzi. Profondo conoscitore del territorio, ha frequentato il Corso di Laurea in Sociologia alla Federico Secondo e ha sempre ottenuto brillanti risultati in ogni progetto ideato. E’ stato autore del progetto “Questiore Fantasmi” in occasione della rassegna “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torni” .organizzata dall’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli. Il progetto, articolato su visite guidate, seminari, mostre e concerti, ha avuto un notevole successo di critica e di pubblico e fu particolarmente apprezzato dal Dott.

Marino Niola, coordinatore di tutta la rassegna.

Organizzazione delle singole iniziative

Ad ogni itinerario parteciperanno massimo 50 persone, divise in due gruppi da 25 e guidati da due guide, rispettivamente una per ogni gruppo. I posti si potranno prenotare on line attraverso un portale telematico da noi appositamente creato.

Ad ogni incontro ci sarà una accurata gestione dei flussi mediante l’ausilio di personale qualificato. Coloro che si prenoteranno alle visite guidate si raggrupperanno in determinati punti di interesse dai quali partirà̀ la visita verso i luoghi indicati nel progetto.

Ogni itinerario ha la durata di circa due ore.

Il Servizio di Guida e i ticket di ingresso ai vari siti sono totalmente gratuiti.

Servizio Prenotazioni

Avverrà̀ on line comunicando nome, cognome, numero di telefono e indirizzo mail. Entrando in possesso dei dati di ogni singolo visitatore potremo comunicare ad ogni prenotato eventuali variazioni di programma legate al maltempo o altri fattori straordinari. Questo è sicuramente un punto di forza migliorativo per la nostra proposta.

Si specifica che una quota parte dei biglietti sarà riservata ai turisti che alloggeranno all’interno delle strutture ricettive presenti in città.

Comunicazione

La comunicazione sarà di tipo digitale, integrata da quella cartacea che sarà a totale carico del Comune di Napoli.

  • Creazione di pagine ufficiali Facebook ed Instagram dedicate agli eventi, con servizio di biglietteria, prenotazioni e assistenza al pubblico.
  • Riprese foto e video di tutti gli eventi al fine di utilizzare il materiale per la comunicazione sui social.

Grafica

Inoltre sarà nostra cura realizzare un progetto grafico chiaro ed esaustivo avvalendoci della collaborazione dei migliori grafici del settore, soprattutto uniformandoci alle strutture grafiche sviluppate dai grafici dell’assessorato.

-Altre iniziative legate alla Comunicazione

Tutto il nostro personale sarà fornito di maglie e divise con loghi e grafiche dedicate.

Risorse Umane impiegate

  • Ideatrice e curatrice del progetto
  • Project manager.
  • Ricercatori, professori e stagisti che hanno partecipato allo sviluppo del progetto
  • Guide turistiche.
  • Segreteria composta da 4 persone addette alla prenotazione e alla gestione dei biglietti (ritiro e consegna)
  • Social Media Manager per realizzazione o integrare pagine Facebook ed Instagram necessarie alla comunicazione e al servizio prenotazione.
  • Grafico Pubblicitario

Fotogtafo/Video Maker per contenuti video da pubblicare on line.

Gadget:

  • Abbigliamento personalizzato

Servizi:

  • Biglietteria
  • Segreteria

Riepilogo Calendario

  • Giorno 1

Data 02.11.2023

Itinerario I

Partenza da Piazza del Gesù alle ore 9.30 (durata 2 ore)

  • Giorno 2

Data 03.11.23

Itinerario III

Partenza Porta San Gennaro Piazza Cavour ore 9.30 (Durata 3 ore circa)

  • Giorno 3

Data 04.11.23

Itinerario IV

Appuntamento presso l’entrata delle Catacombe ore 10.00. (Durata 2 ore)

  • Giorno 4

Data 05.11.23

Itinerario V

Appuntamento presso l’entrata del Museo ore 10.00 MANN (Durata 2 ore)

  • Giorno 5

Data 08.11.2023

Itinerario II

Partenza Piazza San Domenico Maggiore ore 8.45 (durata 2 ore)

  • Giorno 6

Data 09.11.23

Itinerario I

Partenza da Piazza del Gesù alle ore 9.30 (durata 2 ore)

  • Giorno 7

Data 10.11.23

Itinerario II

Partenza Piazza San Domenico Maggiore ore 8.45 (durata 2 ore)

  • Giorno 8

Data 11.11.23

Itinerario IV

Appuntamento presso l’entrata delle Catacombe ore 10.00. (Durata 2 ore)

  • Giorno 9

Data 16.11.23

Itinerario I

Partenza da Piazza del Gesù alle ore 9.30 (durata 2 ore)

  • Giorno 10

Data 19.11.23

Itinerario V

Appuntamento presso l’entrata del Museo ore 10.00 MANN (Durata 2 ore)

  • Giorno 11

Data 20.11.23

Itinerario IV

Appuntamento presso l’entrata delle Catacombe ore 10.00. (Durata 2 ore)

  • Giorno 12

Data 21.11.23

Itinerario II

Partenza Piazza San Domenico Maggiore ore 8.45 (durata 2 ore)

  • Giorno 13

Data 23.11.23

Itinerario IV

Appuntamento presso l’entrata delle Catacombe ore 10.00. (Durata 2 ore)

  • Giorno 14

Data 27.11.23

Itinerario I

Partenza da Piazza del Gesù alle ore 9.30 (durata 2 ore)

  • Giorno 15

Data 30.11.23

Itinerario III

Partenza Porta San Gennaro Piazza Cavour ore 9.30 (Durata 3 ore circa)

  • Giorno 16

Data 02.12.23

Itinerario IV

Appuntamento presso l’entrata delle Catacombe ore 09.15. (Durata 2 ore)

  • Giorno 17

Data 03.12.23

Itinerario V

Appuntamento presso l’entrata del Museo ore 10.00 MANN (Durata 2 ore)

  • Giorno 18

Data 08.12.23

Itinerario III

Partenza Porta San Gennaro Piazza Cavour ore 9.30 (Durata 3 ore circa)

  • Giorno 19

Data 09.12.23

Itinerario IV

Appuntamento presso l’entrata delle Catacombe ore 10.00. (Durata 2 ore)

  • Giorno 20

Data 12.12.23

Itinerario IV

Appuntamento presso l’entrata delle Catacombe ore 9.00. (Durata 2 ore)

  • Giorno 21

Data 14.12.23

Itinerario IV

Appuntamento presso l’entrata delle Catacombe ore 10.00. (Durata 2 ore)

  • Giorno 22

Data 15.12.23

Itinerario III

Partenza Porta San Gennaro Piazza Cavour ore 9.30 (Durata 3 ore circa)

  • Giorno 23

Data 17.12.23

Itinerario V

Appuntamento presso l’entrata del Museo ore 10.00 MANN (Durata 2 ore)