Corriere dell'Irpinia

Zenit2000, la rassegna “Contemporanea…mente” nel segno del barocco

Con l’autunno 2023 torna la tradizionale Rassegna “Contemporanea….mente” con la quale l’associazione Zenit 2000 di Avellino propone al pubblico irpino il consueto sguardo alla musica classica e alle tematiche contemporanee. 

Dopo una lunga estate dedicata a una proposta più popolare, mista tra lirica e sinfonica, con grandi eventi in siti all’aperto, e con la recente Rassegna di Orchestre tenuta con ottimo riscontro di pubblico e critica presso il Teatro Partenio di Avellino, l’Associazione Zenit 2000 per forte volontà del suo Presidente M°Massimo Testa scommette sulla sua tradizionale programmazione al chiuso, puntando a valorizzare i siti artistico culturali del territorio cittadino, in particolare le Chiese, con l’ennesima programmazione di qualità.

La Rassegna Contemporanea…mente 2023 conferma la volontà di un percorso ampio attraverso i secoli, con la riscoperta del repertorio barocco sacro di qualità, la promozione dei giovani talenti del territorio in programmi di grande impegno esecutivo, l’attenzione alla musica contemporanea originale con un occhio vigile ai compositori di cui si celebrano gli anniversari (100 anni di Gyorgy Ligeti, 50 anni di Bruno Maderna) e si sviluppa su sei eventi concertistici distribuiti in tutto il mese di Ottobre. 

Primo appuntamento, particolarmente esclusivo, Giovedì 12 Ottobre alle ore 19.00 presso la Ex chiesa del Carmine di Avellino. In collaborazione con il Progetto Divertimento Emsemble Idea, Accademia Internazionale dell’Ente Specializzato nella musica Contemporanea, si presenta Omaggio a Tristan Murail, con un Concerto tematico dedicato al compositore francese a cura del  talentuoso pianista Daniele Fasni uno dei maggiori interpreti contemporanei alla Tastiera. In programma anche musiche di HOSOKAVA e KAGEL. 

Secondo appuntamento, sempre presso la Ex chiesa del Carmine, Venerdì 13 Ottobre alle ore 19.00, con il Concerto Temi d’amore. In pedana il Duo Filippo Staiano, flauto, Tetyana Sapeshko pianoforte. In programma musiche di Mozart, Beethoven, Donizetti, Schumann,

Terzo appuntamento, Sabato 21 Ottobre alle ore 20.00, presso la chiesa Madonna de la Salette di, Avellino, con il Concerto La Passione, in pedana l’affermato Ensemble strumentale dell’ Orchestra filarmonica campana, con Silia Valente soprano, Francesco Napoletano, tenore, Giulio Marazia, direzione musicale, con un ampio programma tematico sacro originale di Alfonso Maria de Liguori e Giovanni Andrea Valentini

Fine Ottobre invece gli ulteriori eventi, dedicati ai giovani talenti, presso la sala delle arti di Manocalzati, ospiti dell’Associazione I. Stravinsky. Quarto appuntamento Venerdì 27 Ottobre alle ore 19.30, con il Duo Davide De Maio, percussioni, Giampiero Colella pianoforte, Musiche di Mussorgsky, Rachmaninob, Cangelosi. Quinto appuntamento Sabato 28 Ottobre, ore 19.30, con il Duo Valentino Milo, violoncello, Lorenzo Perrella,, pianoforte, Musiche di Beethoven e Prokofiev

Gran finale, anch’esso particolarmente esclusivo, Sabato 29 Ottobre alle ore 19.30, con il Concerto Omaggio a Ligeti & Maderna. A omaggiare le celebrazioni dedicati ai due grandi del XX Secolo  si presenta un nuovo progetto musicale  dell’Associazione, con pagine importanti dei due autori eseguite da Cristiano Della Corte, Violoncello, Mario Pio Ferrante, flauto, Raffaele Maisano, pianoforte, e con le virtuosistiche Sex Bagatellem di LIGETI e la Serenata op. 44 per fiati, violoncello e contrabbasso di A. Dvorak eseguite dall’ Ensemble Zenit 2000, con la direzione musicale del M° Massimo Testa

La Rassegna, con il patrocinio del Ministero della cultura, Regione Campania, Comune di Avellino, è in collaborazione con SIMC, l’Associazione Per caso sulla piazzetta di Avellino, Castelli d’Irpinia®, il Sistema MED Campania.

Exit mobile version