Autore: redazione web

L’Us Avellino 1912 comunica che, nel rispetto del protocollo federale anti Covid-19, nella giornata di lunedì 16 novembre il gruppo squadra, fatta eccezione per coloro i quali sono risultati positivi e posti in isolamento, ha praticato il trentaquattresimo ciclo di tampone nasofaringeo, il quale ha dato esito positivo per cinque elementi del gruppo squadra. Successivamente l’indagine è stata approfondita con test molecolare, il quale ha confermato l’esito. I restanti componenti del gruppo squadra sono risultati tutti negativi. Nella giornata di domani tutti i negativi praticheranno un nuovo ciclo di tampone nasofaringeo.

Leggi

🔴COVID-19, IL BOLLETTINO ORDINARIO DELL’UNITÀ DI CRISI DELLA REGIONE CAMPANIA Questo il bollettino di oggi: Positivi del giorno: 3.019 di cui: Asintomatici: 2.604 Sintomatici: 415 Tamponi del giorno: 16.178 Totale positivi: 118.285 Totale tamponi: 1.308.480 Deceduti: 19 Totale deceduti: 1.085 Guariti: 1.788 Totale guariti: 24.474 Report posti letto su base regionale: Posti letto di terapia intensiva disponibili: 656 Posti letto di terapia intensiva occupati: 201 Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (*) Posti letto di degenza occupati: 2.236 * Posti letto Covid e Offerta privata

Leggi

COVID 19, NUOVO AGGIORNAMENTO L’Azienda Sanitaria Locale comunica che, su 1.540 tamponi analizzati, sono risultate positive al COVID 185 persone: – 6, residenti nel comune di Aiello del Sabato; – 1, residente nel comune di Altavilla Irpina; – 2, residenti nel comune di Aquilonia; – 6, residenti nel comune di Ariano Irpino; – 6, residenti nel comune di Atripalda; – 13, residenti nel comune di Avella; – 10, residenti nel comune di Avellino; – 2, residenti nel comune di Bagnoli Irpino; – 13, residenti nel comune di Baiano; – 1, residente nel comune di Calitri; – 1, residente nel comune…

Leggi

Moschiano- Alle dodici e trenta erano già 150 almeno i tamponi eseguiti e le attività delle Usca e della Croce Rossa andrà avanti fino alle 20. “Questa è una risposta che grazie all’ impegno e all’attenzione dell’Asl e della dottoressa Morgante noi diamo al territorio, visto che così si riesce anche a dare tranquillità a tanti cittadini ve attendevano il tampone di riscontro e si può definitivamente anche circoscrivere l’indagine sui contatti dei casi positivi”. E’ così che il presidente dell’Unione dei Comuni Rosario Addeo, primo cittadino di Moschiano, commenta la nuova iniziativa sul territorio per tracciare i casi di…

Leggi

Parte da Nusco la nuova sfida anti-Covid 19. Il prototipo del super frigo per il trasporto del vaccino americano della Pfizer è ormai una realtà. La Desmon della multinazionale Middleby ha progettato e prodotto un super frigo che raggiunge la temperatura di -70 gradi, adatto per il trasporto del vaccino anti-Covid. Il giorno dopo la visita della RAI alla Desmon, con l’annuncio ufficiale della produzione del super frigo, la Fismic/Confsal ha riunito un gruppo di attivisti guidati dal coordinatore Antonino Abbondandolo per analizzare l’impatto occupazionale sui 90 dipendenti di Nusco. Per l’Irpinia e per il sud dichiara il segretario generale…

Leggi

Nella tarda serata di ieri 16 novembre, i Vigili del Fuoco di Avellino sono intervenuti a Montoro alla frazione Piazza Di Pandola, in via Frontale, per un incendio che ha interessato un’autovettura in sosta. Le fiamme che hanno avvolto il veicolo sono state spente e messa in sicurezza l’area.

Leggi

La Regione Campania ha reso disponibile l’aggiornamento della App e-Covid Sinfonia per consentire ai cittadini di ricevere sul proprio smartphone l’esito del tampone molecolare e/o test sierologico #Covid19. L’accesso è facile e veloce, sia da Android che IOS, si potrà visionare direttamente il risultato del test, previa verifica del numero di telefono cellulare e l’inserimento della stringa numerica riportata sul retro della propria tessera sanitaria. Inoltre una pratica sezione di monitoraggio offre la possibilità di inserire e aggiornare i dati sullo stato di salute, anche per i componenti del proprio nucleo familiare (in particolare per i figli minorenni), dati che…

Leggi

Qualche giorno dopo la tragedia del terremoto, il 7 dicembre del 1980, Alberto Moravia, nel suo reportage di viaggio per l’Espresso, così descriveva i paesi irpini: “Quei nidi di vespe sfondati sono case, abitazioni, o meglio lo erano, adesso sono macerie e sotto quelle macerie stanno sepolti gli abitanti, altrettanto invisibili.  Tanti sono i morti in quel cimitero, che vedo laggiù, con il suo recinto e le sue fila di tombe, i suoi cipressi, che non riesce più a contenerli.”   Era una domenica sera di novembre del 1980, il 23, quando le vite di migliaia di persone furono sconvolte…

Leggi