Autore: redazione web

Si terrà da venerdì 18 a domenica 20 agosto 2017, presso la struttura polivalente sita in via Santa Lucia ad Arcella, frazione di Montefredane in provincia di Avellino, la “Sagra dei Cecatielli e Fasuli al Cotechino”. Nelkle tre serate sarà possibile gustare i veri sapori della tradizione gastronomica locale, come i cecatielli e fasuli al cotechino, i fusilli al sugo, il cotechino al sugo, il panino con bistecca o salsiccia, il caciocavallo impiccato. Non mancheranno gli spettacoli musicali: venerdì 18 è prevista l’esibizione di Vinly Giampy Dj; sabato 19 invece ci sarà Dj Tony e domenica 20 Dj Rico.

Leggi

Nemmeno quest’anno la politica è andata realmente in vacanza. Il capitolo migranti, gli schieramenti in vista delle elezioni autunnali in Sicilia e in questi ultimi giorni gli sviluppi del caso Regeni stanno occupando le prime pagine de giornali e le aperture dei telegiornali. Temi, soprattutto il primo, che ci accompagneranno fino alla campagna elettorale. Un agosto ben diverso da quello dell’anno scorso dominato dall’attesa per il referendum costituzionale voluto a tutti i costi da Renzi e bocciato dagli italiani. In spiaggia tutti a discutere di superamento del bicameralismo perfetto. Ma soprattutto un’estate lontanissima da quelle della Prima Repubblica. Un tempo…

Leggi

“Grottarte”, il festival degli artisti di strada, ritorna ad incantare la cittadina di Grottaminarda,  sabato 19 agosto 2017. “Tocco di classe”, insieme al comitato “Festone”, presenteranno i numerosi artisti della manifestazione irpina, pronti ad emozionare il pubblico e a regalare un’intensa serata ricca di divertimento e fantasia. Mimi, acrobati, giocolieri, sputafuoco, acrobazie aeree, clown, fachiri e trampolieri, saranno pronti a illuminare la serata stellata di Grottaminarda.

Leggi

Si terrà dal 16 al 18 agosto 2017 “Saperi e Sapori”, la kermesse enogastronomica e culturale, organizzata dell’Associazione Astrea. Nel vivo di  vicoli, piazzette e palazzi gentilizi del Centro Storico e la rinascimentale Piazza Umberto I  si affiancheranno Piazza Neviera, teatro de “Il Volo dell’Angelo”, e il meraviglioso Castello di Gesualdo che, per l’occasione, si trasformerà nella Casa della Cultura di Saperi & Sapori. Ogni giorno, a partire dalle ore 17.00, sarà possibile assistere ad eventi di divulgativi a tema presso la Sala della Torre Belvedere ed il Giardino Panoramico del Castello e visitare le mostre allestite nelle altre stanze del Castello.…

Leggi

Oggi tutto ha un prezzo. E se c’è un teatro che si fa vita questo è il calciomercato. C’è un giocatore brasiliano, Neymar, che per oltre 200 milioni di euro sta per lasciare il Barcellona per trasferirsi a Parigi. L’estate 2017 passerà alla storia come quella che ha cambiato il mondo del calcio. L’Europa del pallone arriverà a spendere più di 4 miliardi di euro per acquisti di giocatori. L’estate è delle cicale e non delle formiche, dei sogni e non della realtà. Con il calcio ognuno di noi torna fanciullo, sfoglia il suo ideale album di figurine e lo…

Leggi

La legge sui vitalizi, firmata Richetti del PD ma voluta dal M5S, che se ne assume la paternità, è passata alla Camera dei deputati con 348 si e 17 no ed inviata al Senato per il voto definitivo. Salvo possibili e non improbabili sorprese dovrebbe diventare legge dello Stato prima che si concluda la legislatura. Cosa dire se non alcune considerazioni di natura giuridica e politica.Cominciamo dalla prima. Secondo alcuni la legge conterrebbe elementi di incostituzionalità perché violerebbe i diritti acquisiti. (Che senza scomodare Rousseau) infrangerebbero la certezza del diritto ed il patto sociale in ordine alle legittime aspettative che…

Leggi

Una statua imponente di marmo bianco, lievemente ingiallito, si erge tra molteplici reperti litici e di diverse tipologie, disposti lungo il corridoio del Museo irpino, entrando a sinistra, che termina all’ingresso della sala VI , ove è esposta la suppellettile archeologica degli scavi di Aeclanum. Si tratta di una statua in nudità eroica, mutila di varie sue componenti, sostenuta da un plinto di cemento, appositamente studiato ed adattato a suo tempo. Il singolare reperto, nonostante le sue lacune, poiché privo della testa, delle braccia e degli arti inferiori, affascina, particolarmente per la sua bellezza virile, per l’esecuzione raffinata del torso…

Leggi

Ebusus, un’isola del gruppo delle Baleari, posta di fronte alla costa occidentale della Penisola Iberica, è presente in Irpinia per alcune sue monete d’epoca preromana rinvenute rispettivamente: una nel complesso archeologico di Fioccaglia di Flumeri, un’altra in quello di Aeclanum, insieme ad altri 109 nominali di zecche varie, esposte nel Museo Irpino e la terza nel territorio di Rocca S. Felice, proveniente probabilmente da tomba. Dei tre pezzi testé menzionati, quelli di Aeclanum e di Rocca S. Felice sono conservati nel Museo Irpino, mentre quello di Fioccaglia è nei depositi della Soprintendenza archeologica di SA-AV-BN. Attualmente Ebusus si chiama Iviza…

Leggi