Autore: redazione web

Il tema centrale ma trascurato della dispersione del capitale umano, che l’Italia continua a sprecare, impoverisce soprattutto il Sud. Quello che viene fuori da un’attenta analisi di questo fenomeno non possono non essere che due facce della stessa medaglia. Da una parte la ricorrente denuncia della fuga in avanti dei giovani iper-formati verso l’estero, con un’irrimediabile perdita di capitale umano, dall’altra il futuro “bruciato”, disperso, di giovani che sono costretti a piegarsi, in assenza di adeguate prospettive, alle brutali logiche del cosiddetto mercato del lavoro. L’emigrazione intellettuale, e la dispersione di capitale umano, espressione che forse risente di una certa…

Leggi

Durante questo iniziale periodo feriale ho particolarmente percepito il salutare ritorno al paese delle mie origini dove, all’ombra dei vecchi platani, ho avuto il piacere di incontrare persone in età venerabile, vicine ai cento anni. La loro sorprendente lucidità mentale nella ammirevole narrazione di episodi di vita contadina, mi hanno fatto rivivere vecchi ricordi e luoghi cari della mia infanzia. Durante il momento di riflessione serale, prima che i martellanti telegiornali diramano i consueti bollettini di guerra, mi ponevo alcune preoccupanti domande: la civiltà contadina e i suoi magnifici protagonisti, i contadini, è davvero scomparsa dalla narrativa italiana? Perché negli…

Leggi

Anche in Irpinia abbiamo la nostra Pontida. E’ Montella dove si è svolta, qualche settimana fa, la prima festa della Lega alla quale hanno partecipato esponenti nazionali e regionali e più di cinquecento persone che hanno brindato non con l’ampolla delle acque del dio Po, ma con quelle, più modeste, del nostro Calore. Non è la “rossa” Montella del passato, quella di una lunga tradizione politica e culturale di sinistra; quella descritta dalla poetessa locale Fernanda Di Benedetto. “… Ma scorre l’acqua della mia Montella/ che dell’Irpinia fu la rossa stella, / dovunque arrivi tu, porti la vita/in ricompensa dell’oscura…

Leggi

Il tempo corre veloce. Toglie spazio alla riflessione. Nella società del tutto e subito la narrazione si disperde tra cose frivole, litigi politici, gossip estivi che, come la neve d’estate, scompaiono sotto il sole cocente. E’ tale la complessità che abbiamo davanti che il “non pensiero” diventa una modalità-rifugio nel quale inaridiscono desideri e speranze. E’ il senso della vita che si sfarina sotto l’incalzare della mediocrità, che diventa modello, della lotta per il potere, dentro le dinamiche perverse, ladre di vita. Poi d’improvviso ecco che le grandi storie di uomini e donne, testimoni di un nobile passato di grandi…

Leggi

Mentre il fantasma della crisi di governo e di elezioni anticipate ha ripreso a volteggiare minaccioso nel cielo della politica italiana, conviene cercare di mettere qualche punto fermo, anche per sgomberare il terreno da equivoci o, come oggi si dice, da fake news che servono solo a intorbidire le acque ed aumentare la confusione. In fondo, basterebbe limitarsi a sfatare solo una leggenda che peraltro viene ripetuta in questi giorni con una frequenza tale da esser diventata quasi una verità inoppugnabile. Si tratta della famosa o famigerata “finestra elettorale”, che semplicemente non esiste. Secondo la vulgata corrente, la metafora della…

Leggi

Angeli e demoni è la denominazione attribuita ad un’inchiesta della Procura di Reggio Emilia che ha scoperchiato – in ipotesi – un abisso di orrori e di abusi sui bambini da parte di quegli operatori sociosanitari che, per missione, dovrebbero operare per proteggere i minori dalle situazioni a rischio e salvarli dagli orchi che si aggirano intorno a loro. Angeli: i bimbi, espressione dell’innocenza dell’umanità; demoni: gli adulti, che quell’infanzia oltraggiano. Angeli e demoni si fronteggiano in una danza opaca sulla corteccia robusta della nostra indifferenza. “I bambini nelle gabbie come animali: le foto degli orrori dei lager di Trump”,…

Leggi

In Italia non si riesce mai a fare una riforma delle istituzioni organica e che non sia solo una scorciatoia. L’ultimo esempio è il disegno di legge costituzionale sul taglio dei parlamentari. Oggi in Italia ci sono 630 deputati e 315 senatori, troppi. La riforma è già passata in terza lettura al Senato e ora il testo passa alla Camera per quello che potrebbe essere l’esame definitivo del provvedimento: la discussione è prevista a settembre. A votare la riforma che prevede la diminuzione dei seggi a 400 alla Camera e a 200 al Senato sono stati i senatori della maggioranza…

Leggi