Autore: redazione web

La momentanea tregua siglata, dopo il cosiddetto “patto della tagliatella”,  dai leader della maggioranza nella indegna guerra contro tutte le istituzioni non è servita ad evitare la sonora bocciatura della manovra da parte della Commissione Ue. Essa è apparsa solo un espediente tattico in previsione di un confronto che sarà durissimo.  E difficilmente  servirà ad annullare le vistose differenze tra  partner. Aggravate, ora,  dalla enorme forbice politica tra i rispettivi risultati conseguiti in Trentino e in A.A. Né servirà a far dimenticare lo spettacolo non si sa se più irritante o deprimente delle ultime settimane.  Ministri che litigano senza  valutare…

Leggi

La sempre più probabile bocciatura definitiva di Bruxelles della manovra italiana e lo scontro – aperto e poi risolto – tra le due formazioni politiche della maggioranza dell’attuale governo ripropongono il rischio di un indebolimento estremo della politica e l’ulteriore aumento dei poteri economici. Il rischio ha dimensioni ormai globali ed ha come epicentro l’Europa. È un rischio questo che costituisce la diretta conseguenza di un fenomeno deleterio di cui già avvertiamo la fase virulenta degli effetti, cioè la trasformazione dei cittadini in soggetti passivi, facile preda di abili imbonitori, senza pensiero, senza storia e quindi senza futuro. Più volte,…

Leggi

Fosche nubi si addensano all’orizzonte e sembrano foriere di temporali. Il clima non è dei più felici e lo smog e i veleni della modernità ammorbano l’aria che, di giorno in giorno, diventa più irrespirabile. Al di là della similitudine meteo le cose in Italia, dal punto di vista della politica, non vanno per nulla bene e la maggioranza giallo verde, nonostante i facili slogan, i sondaggi che sembrano premiarla, le assicurazioni di ottimismo, la fiducia sconsiderata che pongono in un’azione di governo, sconsiderata, approssimativa e maldestra, mostra ogni giorno di più vistose crepe ed incompatibilità dei due progetti e…

Leggi

A cento giorni dal governo cittadino guidato dal sindaco Ciampi, il bilancio è fallimentare. Non c’è traccia del cambiamento atteso e auspicato. Tanta confusione, troppo genericismo, sindaco e assessori prigionieri di una burocrazia che è la vera detentrice del potere. Il resto è noia. Degrado. Piccoli giochi di potere. Fantasticherie ignobili. La lenta agonia a cui il governo Foti ci aveva abituati sta diventando morte accertata. E’ solo responsabilità dei nuovi governanti? Non v’è dubbio che la loro incompetenza, nella maggior parte dei casi, si manifesta giorno dopo giorno; che lo stesso modo di comunicare da parte dell’ente locale risente di…

Leggi

Il gran polverone sollevato da Luigi Di Maio con relativa minaccia, poi non mantenuta, di denuncia alla Procura della Repubblica per una grave manipolazione, non dimostrata, del decreto fiscale allegato alla manovra di bilancio 2019, ha fatto passare in secondo piano l’isolamento in cui si è trovato Giuseppe Conte al Consiglio europeo di giovedì, dove nessuno dei capi di Stato e di governo presenti insieme ai vertici della Commissione Junker e del Consiglio Tusk ha preso le difese dell’Italia, accusata di una “deviazione senza precedenti nella storia del Patto di stabilità” che prelude ad  una bocciatura della manovra e all’avvio…

Leggi

Mentre il Senato sta discutendo sulla conversione in legge del decreto Salvini su immigrazione e sicurezza, si moltiplicano i segnali che la gestione del fenomeno dell’immigrazione è stata incanalata su un binario sbagliato che può portare soltanto al moltiplicarsi dei conflitti e rendere l’aria irrespirabile. La vicenda di Riace, con l’esilio del sindaco Lucano e la chiusura del progetto SPRAR decretata dal Ministero dell’Interno pone fine ad un modello di convivenza felice fra il popolo dei migranti e la popolazione italiana che è stato studiato ed apprezzato sul piano internazionale. Nello stesso tempo il decreto sicurezza ridimensiona in senso fortemente…

Leggi

C’è una strana asimmetria in questo momento, i partiti di governo Lega e Cinque Stelle crescono nei sondaggi ma contemporaneamente il paese perde credibilità davanti alle istituzioni europee. Di Maio e Salvini non sembrano però molto preoccupati e confermano che gli obiettivi indicati nel contratto di governo non si cambiano. Ed infatti il governo ha approvato la legge di bilancio. Ed infatti come avevano detto il governo ha approvato la legge di bilancio aumentando il rapporto tra deficit e pil al 2,4 per cento il che vuol dire una manovra da 37 miliardi di euro di cui oltre la metà…

Leggi