Autore: Giancarlo Vitale

“Dovremo aprire, tutti insieme -dice Marcantonio Spera, sindaco di Grottaminarda- una vertenza globale che comprenda le questioni di Industria Italiana Autobus, soprattutto dopo l’esito, di nuovo deludente, dell’incontro al Mimit di ieri, della stazione Hirpinia, del polo logistico, delle zone Zes e delle aree interne”. E cominceranno a farlo da oggi pomeriggio, alle ore 18, con una riunione convocata dal circolo Pd di Grottaminarda. Con i primi cittadini del comprensorio, le forze sindacali, sociali ed imprenditoriali si discuterà di “un cronoprogramma che renderemo utile per garantire le migliori condizioni per uno sviluppo futuro, e migliore, di tutta la valle”. IIA…

Leggi

FLUMERI – Delusione da parte dei sindacati dopo la manifestazione di Roma, davanti al ministero delle Imprese e made in Italy, dei metalmeccanici di Industria Italiana Autobus. Una delusione esplosa alle parole del direttore generale, dottor Castano, quando ha fatto sapere che era stata depositata una sola proposta vincolante per l’acquisizione di Iia: quella della Seri dei fratelli Civitillo: “E’ venuta fuori la verità – dice il segretario provinciale Fismic Giuseppe Zaolino, che era lì come quelli di Fiom e Uilm, Giuseppe Morsa e Gaetano Altieri – che non piace a nessuno”. Le cose si fanno “preoccupanti e sconfortanti” anche…

Leggi

“Non partecipo al gioco di chi la spara più grossa”, esordisce così il segretario provinciale della Fiom Cgil Giuseppe Morsa. La vertenza che riguarda Industria Italiana Autobus, infatti, così come lo stabilimento flumerese, “vive un momento di difficoltà, sia organizzativo che di prospettiva-aggiunge Morsa- e quel gioco non favorisce la soluzione della questione”. Anche perché “c’è chi sta scommettendo sul fallimento della IIA per, poi, fare altre valutazioni”. Un momento di crisi, quello che l’azienda sta attraversando dovuto all’ “incertezza generale, organizzativa e di prospettiva, a causa della poca attenzione, e al poco dinamismo, degli azionisti”. La Fiom, quindi, ritiene…

Leggi

Valle Ufita – Da queste parti, allo stabilimento di Industria Italiana Autobus, si sta “facendo melina”. Così definisce l’intervista, rilasciata ad un quotidiano on line, del direttore della fabbrica, Borrelli. “Un modo come un altro di uscire dell’isolamento – aggiunge il segretario provinciale della Fismic -, una trovata fatta dopo lo sciopero e la manifestazione di qualche giorno fa, a cui oltre ai sindaci ha partecipato anche il vescovo di Ariano Irpino, monsignor Sergio Melillo”. La sostanza della vertenza non cambia, anche se il direttore dello stabilimento “ha messo in atto la classica iniziativa tendente a dar depistare l’opinione pubblica”.…

Leggi

“È stata una giornata da ricordare quella di oggi”, afferma Giuseppe Zaolino, segretario provinciale della Fismic. La manifestazione indetta dai sindacati per la vertenza di Industria Italiana Autobus “ha dato una nuova consapevolezza – continua il sindacalista – che, in Valle Ufita, se non c’è un intervento serio da parte del governo, ci si avvia alla chiusura”. E per scongiurare questo pericolo, che corre non solo IIA ma anche la ex Bredamenarini di Bologna, le uniche due fabbriche che in Italia sono capaci di produrre gli autobus, “bisogna cominciare a trovare le parole giuste per dare un senso alla gravità…

Leggi

Sit in davanti ai cancelli dello stabilimento.  Così è cominciato lo sciopero di questa mattina, alle 10, delle tute blu di Industria Italiana Autobus. Proseguito, poi, con una manifestazione che, partita dal fondovalle dell’Ufita, li ha portati fino alla Dogana Aragonese di Flumeri dove hanno incontrato le istituzioni. Presenti i rappresentanti politici del territorio, la deputazione irpina, consiglieri comunali, sindaci della valle, consiglieri provinciali e regionali eletti in Irpinia. Un incontro organizzato dalle sigle sindacali per rendere partecipe, l’opinione pubblica e, soprattutto, la politica, del momento che la fabbrica degli autobus sta attraversando. Perché potremmo trovarci davanti all’ultima fermata. Nonostante…

Leggi

Sit in a partire dalle 10 davanti ai cancelli della fabbrica e, poi, tutti alla Dogana Aragonese di Flumeri dove le tute blu di Industria Italiana Autobus hanno chiamato a raccolta i deputati regionali e del territorio irpino. Inizierà così lo sciopero di sei ore, previsto per ogni turno di lavoro, per una giornata che si annuncia importante.  Invitato anche il Vescovo della diocesi di Ariano-Lacedonia, monsignor Sergio Melillo. I metalmeccanici della Valle Ufita chiederanno, insieme ai sindacati, a gran voce un nuovo incontro al Mimit. Sale la preoccupazione in merito alle notizie non ancora certe, ma nemmeno smentite, della…

Leggi

È stata una assemblea “vivace e partecipata, quella di stamattina – dice Giuseppe Zaolino, segretario provinciale Fismic, riferendosi all’incontro con gli operai di Industria Italian Autobus -, anche con momenti di contrapposizione ma le conclusioni che ci hanno visti tutti uniti”. Perché tutti, tute blu e sindacati, hanno la “consapevolezza che il momento che sta attraversando lo stabilimento è molto particolare, se non proprio drammatico”. Il governo non convoca un altro incontro mentre è sempre più probabile il cambio al vertice del pacchetto azionario, con l’avvicendamento di Leonardo con Seri Industrial, anche stamattina definita”inaffidabile” viste le precedenti esperienze che l’azienda…

Leggi