Autore: admin

Due cori che si uniscono nel segno della musica. 
Il San Carlo di Napoli torna ad Avellino e sceglie ancora una volta il Conservatorio «Cimarosa» come palcoscenico privilegiato per una grande serata declinata sulle note de «Il piccolo spazzacamino» di Benjamin Britten. Martedì 13 giugno, alle ore 19:30, l’Auditorium «Vincenzo Vitale» di piazza Castello alza il sipario sui 110 giovani coristi del Coro di voci bianche de «I Cimarosini» e del Teatro di San Carlo di Napoli, diretti dal maestro Stefania Rinaldi, che porteranno in scena «Il piccolo spazzacamino», opera tratta da «Let’s Make an Opera – Un…

Leggi

L’11 ottobre 1985 il neo eletto sindaco Domenico Covotta presentò in Consiglio Comunale il programma formulato dopo avere consultato “tutte le forze Politiche, Sociali, Sindacali, ad eccezione del Partito Social Democratico”, che, come testualmente scrisse,  non volle “colloquiare con l’Amministrazione”. Era a capo di una giunta centrista, formata dai 14 consiglieri democristiani (DCI) ed uno liberale (PLI). Presentò le leggi vigenti in materia di gestione degli enti locali che negli ultimi tempi avevano vista ampliata la loro competenza, dopo l’istituzione delle Regioni, con particolare riguardo alla gestione dei servizi sociali e nei settori dell’assetto del territorio e dello sviluppo…

Leggi

Così prendeva forma il progetto di una casa per anziani Nel 1936 Avellino e la sua provincia stavano vivendo un gran momento sotto tutti i punti di vista. La casa di riposo per anziani senza mezzi stava per diventare realtà nel Capoluogo e grazie all’Onorevole avvocato Alfonso Rubilli che il 31 gennaio 1933 con una lettera diretta al Podestà di Avellino, manifestò il suo intento di rendere onore alla memoria della madre, offrendo la bella somma di lire 600.000 da destinare appunto alla costruzione di una casa di riposo per gli anziani indigenti di tutte le età e condizione…

Leggi

Tommaso Besozzi fu il primo a mettere in discussione la versione ufficiale fornita sulla morte del bandito L’ unica cosa certa e’ che è morto. Questo il titolo del reportage scoop dell Europeo sulla vera storia di Salvatore Giuliano, il bandito di Montelepre, ucciso nel luglio del 1950. A firmarla colui che viene ritenuto il più grande giornalista investigativo del Dopoguerra, Tommaso Besozzi, il primo a mettere in discussione la versione ufficiale fornita sulla morte del bandito finito alla ribalta Delle cronache mondiali per le sue imprese criminali e per la sua banda. Se Giuliano e’ famoso per il…

Leggi

Il giudice-scrittore irpino fu una firma importante delle maggiori riviste italiane La vocazione giornalistica di Dante Troisi, il magistrato-scrittore irpino (era nativo di Tufo) autore del Diario di un giudice, si concretizzò già nell’immediato dopoguerra nella collaborazione ai due periodici più prestigiosi e innovativi – e di chiara tendenza laica e progressista – che si pubblicavano in quegli anni a Napoli: “Sud”, diretto da Pasquale Prunas, con un parterre di collaboratori che andava da Antonio Ghirelli ad Anna Maria Ortese, da Ennio Mastrostefano a Raffaele La Capria, rivista elegante e d’avanguardia a cui Troisi affidò alcuni reportage dall’Italia meridionale…

Leggi

Numerose le controversie legate all’Irpinia che lo videro protagonista Una delle figure “minori”, ma non per questo meno significative, del ricchissimo mondo giuridico napoletano del ‘600 fu quella del giurista e magistrato Vincenzo Antonio Barra – questo il suo nome completo -, anche se finì per firmarsi solo come Antonio. Nacque nel 1606 ad Acqua della Mela, casale di Sanseverino, da una numerosa famiglia di mercanti-imprenditori dell’Arte della lana, proprietaria della gualchiera di Santa Margherita. Proprio per questa attività il fratello Giovan Battista si trasferì nella seconda metà del secolo definitivamente ad Avellino, dove i Barra avevano da tempo…

Leggi

Nel prosieguo dei servizi finalizzati a fornire una maggiore percezione di sicurezza, anche in questo fine settimana sono stati notevolmente intensificati i servizi di controllo del territorio allo scopo di prevenire e contrastare i reati di criminalità diffusa, potenziati grazie anche all’apporto del personale del Reparto Prevenzione Crimine di Potenza. Nel dettaglio i suindicati servizi hanno consentito di : • identificare 865 persone delle quali109 con a carico pregiudizi penali; • controllare con l’ausilio del sistema di rilevazione Mercurio 3265 veicoli; • elevare 26 infrazioni al codice della strada; • ritirare 6 patenti di guida e tre carte di…

Leggi

Nella decorsa notte, i Carabinieri della Compagnia di Baiano hanno tratto in arresto un 36enne originario del Senegal e domiciliato in Monteforte Irpino, ritenuto responsabile dei reati di danneggiamento, minaccia e resistenza a Pubblico Ufficiale. Verso le ore 22.30 di ieri, a seguito di richiesta d’intervento pervenuta al “112”, i militari in servizio presso la Centrale Operativa di Baiano disponevano in tempo reale l’invio di una pattuglia in Monteforte Irpino dove uno straniero, in evidente stato di agitazione dovuto all’eccessiva assunzione di bevande alcooliche, impugnando un coccio di bottiglia, fermava alcuni automobilisti in transito su Via Nazionale delle Puglie,…

Leggi